Operatore servizi museali
Durata corso: 200 ore
(di cui 90 tirocinio WBL – Work-Based Learning e 90 di Aula – 20 ore competenze digitali)
Certificazioni ADA: 9999826 – 9999827
Posti disponibili: 12
Sede: Sanluri
Disponibile per:
LINEA ASSE 1 BIS – 18-34 anni compiuti (giovani disoccupati)
Iscriviti subito: contatta i Centri per l’impiego CPI
Descrizione
Durata corso: 200 ore (di cui 90 tirocinio WBL – Work-Based Learning e 90 di Aula – 20 ore competenze digitali)
Certificazioni AdA: 9999826 – 9999827
Posti disponibili: 12
Sede: Sanluri
Destinatari:
LINEA ASSE 1 BIS
- Età compresa fra i 18 e i 35 anni non compiuti (34 anni e 364 giorni) alla data di registrazione al Portale nazionale o regionale (fase di adesione al Programma);
- Essere residenti in Sardegna;
- Essere disoccupati.
Titolo Conseguito:
Certificazione delle competenze nelle AdA indicate, che consentirà ai partecipanti di presidiare i relativi processi di lavoro previsti nel profilo professionale ad esse associato.
Descrizione
Le due AdA concorrono “Operatore dei servizi di custodia e accoglienza museale” (PQ 56338), una professione che si inserisce nel settore dei beni culturali; svolge la sua attività prevalentemente nelle istituzioni museali ma può trovare impiego in tutti i tipi di organizzazione pubblica o privata che organizzano eventi espositivi.
Ada 9999826 – Gestione flussi informativi e di accesso al museo
Il corso è volto all’apprendimento delle modalità per gestire i flussi informativi e di accesso al museo nel rispetto dei protocolli prestabiliti dal regolamento museale.
Ada 9999827 – Assistenza utenza museale
Il corso è volto all’apprendimento delle tecniche di comunicazione (legate al momento dell’accoglienza e alle attività relative al marketing museale), alla didattica museale, fulcro dell’attività. Viene, inoltre, messa in rilievo la conoscenza dell’inglese e le competenze digitali alle quali sono dedicati due interi moduli.