S.O.So.R.

Operatore forestale

Durata corso: 200 ore

(di cui 90 tirocinio WBL – Work-Based Learning e 90 di Aula – 20 ore esercitazioni)

Certificazioni AdA: 9999230 – 9999231

Posti disponibili: 12

Sede: VILLACIDRO

Disponibile per

LINEA ASSE 1 –  18-29 anni compiuti – NEET (non studiano e non lavorano)

LINEA ASSE 1 BIS – 18-34 anni compiuti (giovani disoccupati)

Iscriviti subito: contatta i Centri per l’impiego CPI

 

Torna alla lista

Descrizione

Durata corso: 200 ore (di cui 90 tirocinio WBL – Work-Based Learning e 90 di Aula – 20 ore competenze digitali)

Certificazioni AdA: 9999230 – 9999231

Posti disponibili: 12

Sede: VILLACIDRO

 

Destinatari:

LINEA ASSE 1

  • Età compresa fra i 18 e i 29 anni compiuti (29 anni e 364 giorni) al momento della registrazione al portale nazionale o regionale (fase di adesione al Programma Garanzia Giovani);
  • Essere “non occupati”;
  • Non essere inseriti in un regolare corso di studi (Secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
  • Non essere inseriti in alcun corso di formazione Compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale);
  • Non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare.

 

LINEA ASSE 1 BIS

  • Età compresa fra i 18 e i 35 anni non compiuti (34 anni e 364 giorni) alla data di registrazione al Portale nazionale o regionale (fase di adesione al Programma);
  • Essere residenti in Sardegna;
  • Essere disoccupati.

 

Titolo Conseguito:

Certificazione delle competenze nelle AdA indicate, che consente ai partecipanti di presidiare i relativi processi di lavoro previsti nel profilo professionale ad esse associato.

 

Descrizione

Le due AdA completano quanto previsto per l’ottenimento del Profilo di Qualifica “Operatore forestale” (PQ 56358), figura fondamentale nel settore della Agricoltura, in grado di operare in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente nei lavori di abbattimento, allestimento, sramatura, depezzatura, concentramento ed esbosco di latifoglie e/o conifere, di dimensioni piccole, in condizioni semplici, con particolare attenzione agli aspetti relativi al sistema ambiente-macchine-operatore e alla sicurezza. Concorre inoltre ai profili di qualificazione “Addetto all’estrazione e selezione del sughero” (PQ 14) e “Operatore forestale specializzato” (PQ 56162).

 

Ada 9999230- Taglio, abbattimento e allestimento del legname in condizioni non complesse, con riferimento a quanto previsto dalla Norma UNI11660:2016

Il percorso è volto all’apprendimento delle norme sulla sicurezza da rispettare all’interno del cantiere, all’uso corretto dei necessari Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e alle tecniche di base da utilizzarsi per interventi di taglio, allestimento, abbattimento, nonché all’utilizzo di macchine e attrezzature specifiche.

Ada 9999231- Utilizzo in sicurezza delle attrezzature nelle operazioni di esbosco via terra e concentramento in condizioni non complesse con riferimento a quanto previsto dalla Norma UNI11660:2016

Il corso si concentra sulle tematiche relativa all’organizzazione del lavoro all’interno del cantiere forestale e sulla messa in pratica delle attività: dalle tecniche di taglio e trasporto del materiale, gestione del carico con utilizzo di attrezzature specifiche e nel rispetto delle norme di sicurezza e dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).

 

Torna alla lista