S.O.So.R.

Operatore dei servizi all’infanzia

Durata: 200 ore

(di cui 90 tirocinio WBL – Work-Based Learning e 90 di Aula – 20 ore competenze digitali)
Certificazioni AdA: 9999110-9999111
Posti disponibili: 12
Sedi: Sassari – Nuoro
Disponibile per :
LINEA ASSE 1 – 18-29 anni compiuti – NEET (non studiano e non lavorano)
LINEA ASSE 1 BIS – 18-34 anni compiuti (giovani disoccupati)
Iscriviti subito: contatta i Centri per l’impiego CPI

 

Torna alla lista

Descrizione

Durata corso: 200 ore (di cui 90 tirocinio WBL – Work-Based Learning e 90 di Aula – 20 ore competenze digitali)

Certificazioni AdA: 9999110-9999111

Posti disponibili: 12

Sedi: SASSARI – NUORO

 

Destinatari:

LINEA ASSE 1

  • Età compresa fra i 18 e i 29 anni compiuti (29 anni e 364 giorni) al momento della registrazione al portale nazionale o regionale (fase di adesione al Programma Garanzia Giovani);
  • Essere “non occupati”;
  • Non essere inseriti in un regolare corso di studi (Secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
  • Non essere inseriti in alcun corso di formazione Compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale);
  • Non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare.

 

LINEA ASSE 1 BIS

  • Età compresa fra i 18 e i 35 anni non compiuti (34 anni e 364 giorni) alla data di registrazione al Portale nazionale o regionale (fase di adesione al Programma);
  • Essere residenti in Sardegna;
  • Essere disoccupati.

Titolo Conseguito:

Certificazione delle competenze nelle AdA indicate, che consentirà ai partecipanti di presidiare i relativi processi di lavoro previsti nel profilo professionale ad esse associato.

 

Descrizione

Due AdA che conducono al Profilo di Qualificazione “Operatore dei servizi all’infanzia (con funzioni non educative) ” – PQ 56122), una figura in grado di assistere il bambino nel soddisfacimento dei bisogni primari, si occupa dell’intrattenimento di piccoli gruppi di bambini attraverso attività ludiche e ricreative. Opera a supporto delle attività di educatori, animatori professionali ed in generale dell’équipe di lavoro. Svolge attività di cura, igiene e vigilanza del bambino e si dedica alla pulizia degli spazi, delle attrezzature e dei materiali di gioco. Si relaziona con il bambino e con i suoi riferimenti educativi.

 

Ada 9999110 – Individuazione dei bisogni ludico-ricreativi del bambino
Il corso è volto all’apprendimento per poter identificare ed applicare le attività adeguate alle caratteristiche del contesto ed ai bisogni ludico-ricreativi del bambino.
Ada 9999111 – Supporto all’organizzazione e realizzazione di attività ludico-ricreative
Il corso è rivolto ad apprendere gli strumenti per poter supportare l’organizzazione e la realizzazione di attività ludico-ricreative per bambini in piccoli e grandi gruppi, predisponendo gli spazi necessari per la loro realizzazione nel rispetto della sicurezza e tenendo conto di eventuali condizioni di diversità e interculturalità.e della piattaforma, verificare il funzionamento del Content Management System (CMS) e del Learning Management System (LMS) in modo da garantire il funzionamento della piattaforma.

 

Torna alla lista