Nel corso della giornata del 12 ottobre 2023, il Museo Etnografico di Nuoro è stato palcoscenico dell’evento conclusivo dedicato al “Master in gestione delle politiche per il benessere familiare in Sardegna”. Questa giornata, che ha rappresentato il culmine di un intenso percorso formativo dedicato all’innovazione delle politiche familiari, è stata caratterizzata da un ricco programma di attività.
L’evento ha preso il via con i saluti istituzionali da parte di Luciano Malfer, Dirigente generale dell’Agenzia per la coesione sociale della Provincia Autonoma di Trento, Giovanni Deiana, Dirigente generale delle Politiche sociali della Regione Autonoma della Sardegna, e la partecipazione da remoto di Paola Borz, Direttrice generale della Trentino School of Management.
Una delle voci principali dell’evento è stata quella del Professor Vittorio Pelligra, esperto di Economia Politica dell’Università di Cagliari, che ha introdotto il tema della famiglia, del capitale umano e del merito.
La consegna degli attestati di frequenza ai partecipanti, effettuata da Silvia Bruno, Responsabile dell’Unità Lavoro Scuola e Welfare presso la Trentino School of Management, ha rappresentato un momento di riconoscimento per gli studenti che hanno completato con successo il Master.
In seguito, il Professor Patrizia Messina, docente di Scienza Politica presso l’Università di Padova e supervisore del progetto, ha condotto una sintesi dei progetti di gruppo svolti. Questi progetti, realizzati nel contesto del Laboratorio del Master “Per un welfare territoriale innovativo e sostenibile della Sardegna. Strategie per il benessere della famiglia. Innovazione sociale e comunità sostenibili.” hanno affrontato tematiche di cruciale importanza per il benessere familiare nella regione.
I risultati delle ricerche sono emersi attraverso la presentazione di quattro distinti progetti di gruppo:
- “Sperimentazione di un servizio innovativo all’interno del Plus Area Ovest finalizzato alla promozione del benessere dei NEET e delle loro famiglie mediante interventi di prevenzione, potenziamento delle reti territoriali tra enti, centro per l’impiego, welfare aziendale e terzo settore.”
- “Buone prassi dei due centri per la famiglia negli Ambiti Territoriali dei Plus di Nuoro e Area Ovest: nuove prospettive in relazione al Nuovo Modello Condiviso.”
- “Dalla Blue Zone alla Family Zone. Innovare e co-progettare per lo sviluppo locale del Comune di Baunei (NU).”
- “Strategie per il benessere della famiglia e della natalità nei Comuni sardi. Analisi dei Piani Famiglia del Comune di Erula (SS) e del Comune di Andalo (TN).”
La giornata si è conclusa con l’opportunità da parte dei partecipanti di confrontarsi direttamente con la Commissione, composta dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalla Provincia Autonoma di Trento. Questo momento ha offerto un’occasione unica per discutere idee, soluzioni e prospettive future per le politiche familiari in Sardegna.
In sintesi, l’evento conclusivo del “Master in gestione delle politiche per il benessere familiare” ha rappresentato un momento di grande importanza per l’innovazione delle politiche familiari nella Regione Autonoma della Sardegna, offrendo l’opportunità di presentare e discutere soluzioni creative e sostenibili per il futuro del benessere delle famiglie sarde.