Corso di formazione
Tecnico specializzato in e-commerce

L’Ente di Formazione S.O.So.R., in collaborazione con Open Campus, ha aperto
le iscrizioni al percorso formativo “Tecnico specializzato in e-commerce”,
finalizzato al conseguimento di certificazione di competenze.
Hai tempo sino al 31 dicembre 2021!
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a 15 partecipanti, di cui almeno 7 donne, per ognuna delle 3 sedi: Cagliari, Sanluri e Sorgono.
Possono candidarsi tutti i disoccupati residenti o domiciliati in Sardegna, che hanno più di 18 anni e sono in possesso della “Dichiarazione di Immediata Disponibilità” (DID) e del diploma di scuola secondaria superiore, o altro titolo superiore.
Il corso ha una durata complessiva di 600 ore, 420 ore di lezione e 180 ore di stage
in azienda, e si conclude con un esame di certificazione delle competenze volto al rilascio
della qualifica di Tecnico Specializzato in E-commerce.
Come si svolge il corso
304 ore di lezione si svolgeranno in presenza, nella sede prevista per ciascun corso.
116 ore di lezione si svolgeranno in diretta online, sulla piattaforma e-learning S.O.So.R.
Il programma
L’e-commerce manager è un professionista capace di operare, da solo o collaborando
con altri professionisti, durante tutte le fasi del ciclo di vita di un negozio online.
Per questo è previsto che, al termine del percorso formativo, i partecipanti sappiano
pianificare, gestire e coordinare le attività di un negozio online, da avviare o già attivo.
- Introduzione all’e-commerce: aprire un negozio online
- Progettare e gestire un e-commerce: strumenti tecnici
- Customer care
- E-commerce marketing
- Pagamenti elettronici
- Inglese
- Sicurezza sul lavoro
Durante lo svolgimento del corso ogni partecipante svolge 180 ore di formazione
in una delle aziende del territorio (WBL) per testare sul campo le nozioni apprese
in aula, verificare le proprie attitudini e acquisire nuove competenze.
Come candidarsi
Per candidarsi alle selezioni è necessario presentare la domanda di iscrizione entro
e non oltre il 31 dicembre 2021.
Quali sono
le modalità
per presentare la domanda?
Online
Compila il form online e segui le istruzioni
per allegare i documenti.
PEC
Invia la domanda di ammissione e tutti
gli allegati a sosor@cgn.legalmail.it
Tramite raccomandata A/R
Invia la domanda di ammissione alla
selezione e tutti gli allegati all’indirizzo:
SO.So.R – Viale Diaz 29, 09125 Cagliari.
A mano
Consegna la domanda di ammissione alla
selezione e tutti gli allegati presso la sede
di SO.So.R, in Viale Diaz 29, 09125 Cagliari, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.
Quali sono
gli allegati obbligatori?
Domanda di ammissione alla selezione
- (Allegato 1), solo in caso di consegna a mano o invio tramite PEC e Raccomandata A/R.
Dichiarazione di “immediata Disponibilità” (DID)
- con data antecedente all’inoltro della domanda di partecipazione.
- Fotocopia documento di identità in corso di validità e della tessera sanitaria.
- Curriculum vitae firmato con liberatoria per l’utilizzo dei dati personali ai sensi del D.lgs. 196/2003 e del D.P.G.R. (Regolamento UE 2016/679).
600 ore (420 lezione, 180 stage)
Inizio corso gennaio 2022
Candidature aperte sino al 31 Dicembre 2021
Qualifica professionale valida in UE
15 partecipanti, almeno 7 donne
Indennità di frequenza
Indennità di viaggio per i pendolari
Cagliari, Sanluri, Sorgono
Scrivi una mail oppure chiamaci dal
Lunedi al Venerdi, dalle 10:00 alle 12:00.
070 279 6700
Le selezioni
La domanda di ammissione alle selezioni deve essere compilata in tutte le sue parti, firmata
e corredata degli allegati obbligatori e degli eventuali allegati facoltativi.
Quali sono i motivi dell'esclusione?
- Mancato rispetto dei requisiti previsti
dal Regolamento.
- Presentazione della domanda oltre
il 31 dicembre 2021.
- Assenza della fotocopia del documento
di identità in corso di validità.
- Assenza della “Dichiarazione di Immediata
Disponibilità” (DID), con data antecedente
all’inoltro della domanda di partecipazione.
Come si svolgono le selezioni?
Nel caso in cui vengano presentate più domande di ammissione del numero massimo di partecipanti previsti, si procederà a svolgere le attività di selezione:
Valutazione dei titoli
Certificazioni informatiche, certificazioni lingua straniera, precedenti esperienze professionali.
Prova scritta
Test a risposta multipla su temi di cultura
generale inerenti le materie oggetto del corso.
Colloquio motivazionale
Interessi, attitudine e motivazione a partecipare al corso.
A conclusione delle procedure di selezione
è prevista la pubblicazione di una graduatoria
per ciascun corso, comprensiva di ammessi,
idonei e non ammessi.
Durante lo svolgimento del corso ogni partecipante svolge 180 ore di formazione in una delle aziende del territorio (WBL) per testare sul campo le nozioni apprese in aula, verificare le proprie attitudini e acquisire nuove competenze.
La partecipazione al corso è gratuita, e prevede un’indennità di frequenza di 2 € per ogni ora di lezione regolarmente seguita. È inoltre prevista un’indennità di viaggio, calcolata sulla base del tempo impiegato per gli spostamenti. Per maggiori informazioni, consulta il Regolamento.
Cagliari > CUP: E21B20001250009 – CLP: 100103AFPQ200048 – CODICE PERCORSO: 2020RLR22A06791
Sanluri > CUP: E81B20001460009 – CLP: 100103AFPQ200049 – CODICE PERCORSO: DCT2020RLR22A06792
Sorgono > CUP: E51B20001260009 – CLP: 100103AFPQ200050 – CODICE PERCORSO: DCT2020RLR22A06793
Il corso è organizzato da